2022 - I nuovi trend nel Web Design
22.11.2021
Arriva l’anno nuovo e stai pensando di rifare il sito web per la tua attività?
Ti presentiamo 3 buone pratiche del web design per creare siti web ed e-commerce a prova di business: belli, veloci e performanti, in linea con le tendenze stilistiche e tecnologiche di un mercato in continua evoluzione.
1) Mobile First: il tuo sito web è navigabile da cellulare?
Iniziamo dalla progettazione.
Oggi un nuovo sito web non deve essere solo responsive, cioè studiato perché sia fruibile anche da tablet e cellulare, ma mobile first, ovvero
progettato innanzitutto per i dispositivi mobili.
Negli ultimi 12 mesi in Italia la navigazione da cellulare ha definitivamente superato quella da computer, nonostante ancora troppo siti web aziendali non sono al passo con questa tendenza.
Ecco perché Toicom propone soltanto la realizzazione di siti web ed e- commerce studiati innanzitutto per l’utilizzo da cellulare, per non perdere le opportunità legate a una così grossa fetta di utenti online connessi da smartphone, nelle province di Brescia e Bergamo.

2) Font: Serif o Sans Serif non importa. Meglio se piacciono a Google!
Gli utenti più attenti se ne saranno già accorti: da qualche tempo è in atto una piccola rivoluzione in merito alla scelta dei caratteri tipografici più di tendenza nel web.
Dopo anni e anni nel dimenticatoio, sembra siano tornati i testi graziati.
I grandi parlano chiaro: basta visitare i colossi come WeTransfer, Mailchimp o Zalando per vedere titoli composti da lettere dallo stile retro, con sottili ed eleganti allungamenti alle estremità.
Piacciano o no, va detto che quando in Toicom progettiamo un sito web non seguiamo le mode, ma proponiamo lo stile grafico più in linea con l’immagine coordinata del cliente.
Solo una cosa per noi è certa: nella realizzazione di siti istituzionali ed e-commerce il font è molto più di una semplice scelta estetica.
Come avviene per una corretta strategia SEO, può avere un effetto molto negativo sulla navigazione se risulta difficile da leggere e può creare errori di caricamento se mal interpretato dal browser.
Ecco perché utilizziamo solo font supportati, mantenuti e forniti da Google, garantiti per essere sicuri.
3) Immagini enormi, effettini e movimenti, interattività: conosci i Core Web Vitals?
Abbiamo detto che facciamo siti web a prova di business, belli, veloci e performanti.
Sai cosa vuol dire? Che devono essere così anche per Google.
Perché un sito fatto bene è un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, quindi raggiungibile dalla già ampia platea di utenti web.
Nel corso del 2021 Google ha rilasciato nuovi parametri per definire un sito "fatto bene" anche dal suo punto di vista, e questi nuovi parametri si chiamano Core Web Vitals.
In pratica Google richiede che il sito sia veloce nel caricarsi, rapido nel rispondere alle azioni dell’utente (per esempio un clic) e che gli elementi caricati siano stabili, fermi,
da subito visibili.
Soprattutto da cellulare.
Inutile dire che tutto questo impatta profondamente nella progettazione grafica di un sito web.
Fondamentali per l’esperienza utente, indispensabili per apparire in alto su Google, questi nuovi parametri chiedono di abbandonare tutti quei vecchi e pesanti fronzoli grafici che hanno caratterizzato
i layout per anni.
Qualche esempio:
- Box in movimento, testi che compaiono e scompaiono, pulsanti lampeggianti: tutto ciò che si muove può dare l’impressione a Google di essere ancora in fase di caricamento. Meglio lasciar stare!
- Immagini, testate, sfondi: il contenuto fotografico in un sito è più che fondamentale, ma bisogna stare bene attenti al modo in cui le immagini sono utilizzate.
Massima leggerezza e massima velocità, ottenute utilizzando compressioni e formati adatti, soprattutto per le immagini di testata, il primo elemento in cima alla pagina che il motore di ricerca intercetta. - Niente slider, in homepage o altrove: queste costruzioni appesantiscono inutilmente la pagina, per Google e per l’utente, su mobile funzionano malissimo e soprattutto... non le guarda più nessuno! Un utente atterrato su un sito web, passa mediamente dai 10 ai 20 secondi prima di andare via, scroll inclusi: le freccette di scorrimento là in cima non le ha neanche guardate.
Insomma, va dove ti porta Google: stile minimal, essenziale, sintetico.
Toicom è la Web Agency che a Iseo, Brescia, progetta e realizza siti web, e-commerce e landing page per i tuoi progetti di comunicazione digitale.