Menu Close
  1. Home /
  2. Blog /
  3. Google My Business e local SEO: tu ci sei sulla mappa?

Google My Business e local SEO: tu ci sei sulla mappa?

20.01.2022

Facebook Twitter Linkedin

I vantaggi della scheda Google per il posizionamento SEO della tua azienda


Tutti conosciamo Google, il più celebre e utilizzato e motore di ricerca, nonché il sito internet più visitato del mondo.



Non sempre però siamo a conoscenza di tutti gli strumenti che il colosso del web mette a disposizione gratuitamente per aziende e organizzazioni.


Tra questi c’è My Business, la scheda Google che permette ad ogni attività fisica di essere localizzata su Maps ed indicizzata sul motore di ricerca, per gestire al meglio la propria presenza in rete.



Local seo a Brescia e Bergamo

Google My Business: le opportunità SEO


Ogni attività opera all’interno di una data area geografica. Per alcune aziende quest’area è molto estesa, a livello nazionale o addirittura internazionale, per altre è invece più ridotta, alla propria provincia o alle propria regione



Proprio in caso di business localizzato, come nel caso di attività commerciali, hotel e ristoranti, negozi o artigiani, avere una scheda Google My Business può fare la differenza sulla propria strategia Local SEO: ecco 5 tra i principali vantaggi dell’avere una scheda My Business ottimizzata al meglio.



Facciamo un esempio concreto che conosciamo bene tutti: stai visitando una città nuova e ti viene voglia di una cena a base di pesce.



1 - Più la scheda è completa, meglio la tua attività si posiziona su Google

Il primo fattore per cui è importante avere una scheda My Business è la pertinenza con le ricerche dei tuoi potenziali clienti.



Oltre a inserire le anagrafiche aziendali, è bene compilare in modo esaustivo tutte le informazioni sull’attività, come la categoria merceologica, la descrizione, il sito web, gli orari, le informazioni di contatto.



Il primo passo è quindi quello di dettagliare al meglio la scheda, affinché corrisponda il più ampiamente possibile con le ricerche degli utenti e sia facilmente mostrata come risultato.



Quindi, quando apri Google e cerchi "ristorante pesce", per i ristoranti del quartiere quanto è determinante aver compilato correttamente gli orari di apertura o aver inserito il pesce tra i menu disponibili?



2 - Geolocalizzazione, navigatori, vicinanza


Per aprire una scheda My Business è necessario verificare la sede fisica e operativa dell’attività: Google sa quindi con certezza il tuo indirizzo e ti posiziona automaticamente su Google Maps, non soltanto su Google Search, la ricerca standard del motore di ricerca.



Google riconosce la posizione da cui l’utente sta effettuando la ricerca per i prodotti o i servizi che offri: una scheda ben fatta consente ai tuoi clienti di rintracciarti subito, trovare facilmente indirizzo o telefono, e raggiungerti con un clic tramite l’app di navigazione.



Se stai cercando la cena di pesce e sei in automobile, il ristorante comparirà quindi anche sul mio navigatore.



3 - Fai parlare i tuoi clienti con recensioni e domande / risposte

Google My Business prevede che ogni attività possa essere recensita e commentata. I feedback dei clienti attribuiscono valore al brand su più fronti: convincono all’acquisto gli indecisi, che facendo ricerche su Google incappano nelle recensioni, e possono anche dare informazioni preziose tramite il sistema di domande e risposte.



Per tornare al ristorante: tra un locale a 5 stelle e uno a 3, tu quale sceglieresti?



4 - Sfrutta la pubblicazione di immagini, prodotti e promozioni

La presentazione dell'azienda nella propria scheda My Business è un passaggio fondamentale.
L'ottimizzazione Local SEO local passa dall'utilizzo delle keyword giuste e, ovviamente, un link al sito web.
Importante anche la condivisione delle giuste immagini, rappresentative di prodotti e servizi offerti, dei post con eventi, promozioni, sconti, approfondimenti sul sito.



Quanto contano delle belle immagini bella scelta della famosa cena di pesce? O leggere che tutti i weekend ci sono le degustazioni di vino?



5 - Statistiche e consigli per la tua strategia SEO


Un grande vantaggio dato dall’utilizzo della scheda Google è l’accesso a informazioni molto preziose in una strategia SEO: periodicamente Google invia un report per farti conoscere come i clienti trovano la tua scheda, con quali parole chiave, cosa guardano al suo interno, se impostano l’indirizzo sul navigatore, se cliccano sul sito o sul numero di telefono...
Risorse che possono trasformarsi in consigli molto utili se adeguatamente letti in ottica SEO.



Quindi, quanto può essere importante per il ristorante che fa pesce scoprire che viene scovato su Google da chi sta cercando pizza?



Toicom è la Web Agency che a Iseo, Brescia e Bergamo è specializzata nell’attività SEO di posizionamento sui motori di ricerca, posizionamento organico su Google e Local SEO.



La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SU TUTTI I NOSTRI ARTICOLI