Nuova normativa cookie 2022
27.01.2022
Cosa cambia e come adeguarsi alle linee guida del Garante Privacy
Dal 10 gennaio 2022 tutti i siti web con proprietà italiana devono adeguarsi alle nuove disposizioni in materia di cookie introdotte dall’Autorità Italiana per la Protezione dei Dati, ovvero il Garante Privacy.
L’obiettivo è quello di rafforzare il potere decisionale degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali quando navigano online e tutelare la riservatezza delle proprie scelte di acquisto e consumo digitali.

Innanzitutto, cosa sono i cookie?
I cookie, letteralmente biscotti, sono dei piccoli file di testo che vengono memorizzato sul dispositivo dell’utente quando questo naviga sui siti web.
Il loro utilizzo è nato per far fronte a necessità di natura tecnica, ma ma si è poi diffuso e ampliato per compiere svariate funzioni di memorizzazione di dati dell’utente: riempire il carrello dell’e-commerce, fare login in un sito, tracciare azioni e percorsi durante la navigazione etc.
Nella maggior parte dei casi, i cookie sono utili perché creano esperienze online più semplici e veloci, memorizzando login, carrello, lingua, valuta e altre impostazioni personali.
Possono però in qualche modo minare la privacy dell’utente ed è per questo che da diversi anni il loro funzionamento è sottoposto a normative Italiane ed Europee.
Le nuove linee guida, in vigore da gennaio 2022
Il 10 luglio 2021, l’Autorità Italiana per la protezione dei dati ha approvato le nuove linee guida per l’uso dei cookie - entrate pienamente in vigore dal gennaio 2022 - aggiornando le precedenti, datate 2014.
Da questo mese quindi, tutti i siti web la cui proprietà o utenza abbia sede in Italia, devono adeguarsi alla normativa. Qualora il sito web non dovesse rispettare i parametri richiesti, il titolare può incorrere in pene pecuniarie che possono essere salate, ma soprattutto facilmente applicabili: è sufficiente visitare il sito per verificare questo se sia a norma o meno.
Profilazione, statistiche, marketing: in pratica cosa cambia?
Con le nuove linee guida, il consenso all’installazione dei cookie di profilazione, preferenze e marketing deve corrispondere a un’azione inequivocabile riconoscibile e registrabile da parte del titolare.
Il consenso quindi deve essere richiesto palesemente all’utente, tramite un banner che indichi tutte le modalità per accettare o rifiutare i cookie, altri eventuali soggetti a cui sono destinati i dati personali raccolti e il loro tempo di conservazione.
Questo consenso inoltre, non deve essere solo richiesto e accettato ma anche registrato nell’apposito Registro Preferenze Cookie, che il titolare del sito web deve tenere per conservare tutte le preferenze raccolte e per eventuali verifiche future.
I cookie di statistiche invece, per esempio relativi a Google Analytics, devono essere utilizzati puramente a scopi statistici e in forma anonima.
Per quanto riguarda i cookie tecnici, quelli necessari al corretto funzionamento del sito, è sufficiente che la loro presenza sia inserita nell’informativa.
Infine, non sarà più possibile utilizzare lo scrolling (spostamento in basso del cursore) come gesto di accettazione o il cookie wall (barriera di qualsiasi tipo che nega l’accesso a un sito se i cookie non vengono accettati) per raccogliere consensi, ma anzi diventano pratiche considerate illegittime.
Il tuo sito è conforme? Se vuoi mettere in regola il tuo sito web, contattaci senza impegno
A seguito di questo nuovo obbligo, Toicom, ha selezionato le tecnologie più affidabili per mettere in regola tutti i siti web prodotti ed è pronto ad assistere i propri clienti anche in questa implementazione.
Toicom è la Web Agency che a Iseo, Brescia, progetta e realizza siti web, e-commerce e landing page per i tuoi progetti di comunicazione digitale.