Menu Close
  1. Home /
  2. Blog /
  3. Social Media Marketing - 5 buone ragioni per fare campagne a pagamento

Social Media Marketing - 5 buone ragioni per fare campagne a pagamento

16.12.2021

Facebook Twitter Linkedin

Perché è arrivato il momento di passare alla pubblicità sui tuoi canali social aziendali.



Hai un’attività, hai aperto da tempo gli account ai social network più adatti per presentarla, magari spendi anche risorse preziose per la costante pubblicazione di contenuti, post, grafiche, prodotti.
Ma non ottieni risultati.


Social Media Marketing - 5 buone ragioni per fare campagne a pagamento

Attorno a te tutti sono convinti che devi essere presente con la tua azienda su Facebook, su Instagram, su LinkedIn.


Ti hanno detto che devi continuare a scrivere, a produrre immagini e video, addirittura a postare contenuti che dopo 24 ore spariscono nel nulla.


Però i contatti veri non arrivano e a te sembra solo si perdere tempo e soldi.
Oggi ti spieghiamo perché potresti avere ragione tu.


1) I post organici - quelli gratuiti - hanno un limite: sono quasi invisibili al tuo pubblico


Partiamo dai numeri: su Facebook i contenuti organici, ovvero quelli pubblicati sulla tua pagina gratuitamente sono visibili mediamente al 2% dei tuoi fan.


Su Instagram e LinkedIn questa percentuale è un po’ più alta e si attesta tra il 5 e il 10%.
Cosa vuol dire? Per ogni 100 persone che hanno messo like alla tua pagina, solo 2 vedranno quello che pubblichi su Facebook; tra le 5 e le 10 vedranno quello che pubblichi su Instagram o LinkedIn.


Un po’ poche, vero?
Ecco perché vale la pena di spendere qualcosa in pubblicità e mostrare i tuoi contenuti a un pubblico estremamente più ampio, ma profilato.


2) Con la pubblicità, decidi tu cosa far vedere a chi, dove e quando

Anche la più piccola ed economica inserzione sui social viene costruita con gli stessi strumenti di profilazione a disposizione dei grandi brand.
E quelli di Facebook e Instagram sono una bomba.


Potrai scegliere cosa mostrare a persone di cui puoi scegliere l’eta, il genere, gli interessi, la posizione geografica per Comune, perfino il modello di cellulare.


Puoi dire lo stesso della pubblicità sui quotidiani, degli spot in radio e in tv o del volantinaggio in fiera?


Con più di 40 milioni di utenti attivi in Italia e quasi 5 miliardi nel mondo, mediamente 4 ore al giorno tutti i giorni dell’anno, Facebook, Instagram e LinkedIn sono praticamente il catalogo del marketing globale.


La corretta profilazione del target è indispensabile ed eccezionalmente vantaggiosa allo stesso tempo, ma è disponibile solo facendo campagne a pagamento.


3) Tutti sono su Facebook. Quanti sono sul tuo sito?

Tra i più efficaci strumenti messa a disposizione delle campagne social, ce n’è uno che merita particolare attenzione: il pixel di facebook


Si tratta di un piccolo frammento di codice generato da Facebook che viene installato sul tuo sito o e-commerce per raccogliere dati sul comportamento dei tuoi clienti.
Dove cliccano, quando scrivono, cosa acquistano...


Questo pixel mette a disposizione delle tue campagne social tutte le azioni compiute sul tuo sito e permette alle 2 piattaforme di comunicare tra loro.
Quali le finalità?
Molte ed estremamente interessanti.


Monitorare il comportamento del pubblico delle tue campagne social, quando clicca sull’inserzione, entra nel tuo sito o e-commerce e si muove al suo interno.


Oppure viceversa: mostrare le inserzioni sui social a chi in precedenza ha già visitato il tuo sito, o a chi gli somiglia molto, il cosiddetto pubblico simile.


Grazie al pixel di Facebook sarà possibile creare campagne social più efficaci perché destinate a un pubblico creato su misura in base alle informazioni raccolte.


4) Strumenti gratuiti, nessun costo fisso, nessun budget minimo

Uno dei grandi vantaggi della pubblicità sui social è la sua scalabilità: tutti gli strumenti messa a disposizione sono gratuiti.
Non serve un budget particolarmente elevato: bastano anche solo pochi euro al giorno


Non ci sono costi fissi, qualsiasi campagna può essere spenta e riaccesa quando si vuole.
Non ci sono sorprese, è possibile impostare soglie massime di fatturazione.


Tutto questo a fronte del raggiungimento di obiettivi ben precisi tra cui scegliere di volta in volta: mostrare le tue novità, portare persone in negozio, vendere prodotti online, generare traffico sul sito, promuovere un evento.


Inoltre i prezzi sono molto concorrenziali: in Italia il costo medio per far vedere la tua inserzione pubblicitaria a 1000 persone è di circa 3€.
Avrai sempre la certezza del numero di visualizzazioni e soprattutto del numero di clic sull’annuncio.


Fuori dai social, quanti volantini puoi stampare e distribuire con 3€?


5) Puoi ottenere informazioni dettagliate e approfondimenti suoi tuoi followers

Al termine della campagna, o anche nel mentre, c’è la possibilità di analizzare dati importanti relativi al pubblico: geografia, stile di vita, dati demografici, comportamento di acquisto, ma anche età, genere, titolo professionale...


Creando strategie seo, campagne e sponsorizzazioni sui tuoi social potrai attingere a informazioni anche sorprendenti sul tuo pubblico e utilizzarle per le campagne successive o per azioni di marketing collaterali.


Potresti scoprire per esempio che puoi attrarre la clientela di un’area geografica che avevi ignorato in precedenza.
Oppure che nel tuo pubblico la presenza femminile è molto più alta di quanto pensassi. O ancora che certi prodotti piacciono di più agli under 30 che agli over 50.
E così via


Sei pronto a iniziare a fare pubblicità sui social?


Toicom è la Web Agency a Iseo, in provincia di Brescia, che realizza piani marketing e campagne Facebook, Instagram e LinkedIn più adatti per raggiungere i tuoi obiettivi.


La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SU TUTTI I NOSTRI ARTICOLI