Menu Close
  1. Home /
  2. Blog /
  3. User Experience: come impatta sul posizionamento SEO e sui risultati del tuo sito web

User Experience: come impatta sul posizionamento SEO e sui risultati del tuo sito web

01.03.2022

Facebook Twitter Linkedin

La User Experience o UX - in italiano Esperienza Utente - è il termine utilizzato per definire l’interazione tra una persona e un prodotto: comprende tutti gli aspetti dell’esperienza, prima, durante e dopo l’acquisto e l’utilizzo, come aspettative, emozioni, percezioni, dubbi.


Soggetta a standard ISO 9241 e applicabile a tutti gli ambiti progettuali, da circa 20 anni si fa riferimento alla UX soprattutto nell’interazione con la tecnologia: macchine, software, siti internet e applicazioni.


L’obiettivo di questa disciplina, dal nostro punto di vista di web agency a Brescia, è realizzare siti internet che forniscano all’utente finale un’esperienza positiva, intuitiva, utile e divertente.


Come lo facciamo nel nostro settore di agenzia web? Con lo studio della User Interface - o UI - del layout grafico per la realizzazione dei siti web. Non è una questione estetica, ma ergonomica.


user experience e seo

Come navighiamo tra i contenuti di un sito web?


Nel creare siti web ed e-commerce, teniamo conto di alcune certezze che riguardano il modo in cui tutti si comportano quando navigano online. Molte di queste certezze riguardano la lettura dei testi, la visione delle immagini o dei simboli grafici utilizzati.


L’utente medio non naviga seguendo istruzioni o procedure specifiche, soprattuto se visita un sito per la prima vota e non lo conosce. In genere naviga a caso, cliccando sulle voci che ritiene più interessanti.


Se però non trova le informazioni desiderate, ritorna subito indietro, generando quello che tecnicamente si chiama “rimbalzo”.


Alcune buone pratiche UX per la realizzazione di siti internet


Partendo da studi ormai assodati, la web agency che progetta un sito web o un e-commerce deve rispettare alcuni parametri che possono impattare sulla navigazione e, di conseguenza, sui risultati veri e propri che il cliente si aspetta dal sito web: contatti acquisiti, conversioni, telefonate e vendite.


1) User Experience e SEO Google


Per posizionare un sito web sui motori di ricerca, bisogna sempre ricordare che a Google piacciono i siti che piacciono gli umani. In ambito SEO è Google che comanda e uno dei parametri più importanti è proprio la facilità di navigazione dal punto di vista degli utenti.


Del resto è proprietario di Chrome, Google Analytics, Android e il suo ultimo algoritmo si basa su un’intelligenza artificiale ispira a quella umana: gli strumenti per tracciare i comportamenti degli utenti non gli mancano.


2) Testi e immagini, non sono tutti uguali


Difficilmente l’utente di un sito web legge le sue pagine come fossero un libro. In genere le scorre, anzi “scrolla”, facendo una rapida scansione dei titoli, per raggiungere velocemente ciò che più interessa.


La suddivisione dei testi in paragrafi, l’uso di sottotitoli ed elenchi puntati, la struttura ad indice e la presenza di immagini di supporto sono alleati fondamentali nella realizzazione siti web che porti dei risultati.


Anche per l’ottimizzazione SEO questi accorgimenti sono fondamentali, perché Google è in grado di determinare lunghezza dei testi, pertinenza delle immagini, correlazioni tra informazioni.


3) Uso di colori e gerarchie nei siti internet


L’utente è contento se trova subito quello che cerca. Il layout grafico del sito web deve corrispondere precisamente a ciò che l’azienda ha da offrire: deve essere chiaro al navigante quali sono i prodotti o i servizi, quali sono le pagine disponibili, cosa è cliccabile e cosa no, dove trovare il numero di telefono o l’assistenza clienti etc...


Espedienti grafici come i colori a contrasto, i box e le aree delimitate da cliccare, la gerarchia delle grandezze determinano la velocità di reazione del navigante.


Di conseguenza anche il raggiungimento dell’obiettivo, senza dubbi nè esitazioni, in particolare nella realizzazione di landing page.


4) Convenzioni universali del web design


Quando l’utente interagisce con un sito web, lo fa sull’esperienza che ha avuto in precedenza su siti similari. Alcuni elementi dell’interfaccia sono quindi inconsapevolmente universali, come i pulsanti, il menu, il play di un video etc.


E’ sempre consigliato usare simboli e icone di facilissima comprensione e posizionarli in strutture riconoscibili: non vi sentite un po’ persi in un sito senza il logo o con menu introvabile? Ecco perché il web design non è solo una questione estetica.


5) Siti internet per telefono e tablet


Se navigando da computer l’utente medio è frettoloso, distratto e poco attrezzato, da telefono lo è ancora di più.


Basta ricevere una chiamata o una notifica per chiudere tutto, lo schermo è piccolo e non ha le schede in vista, deve cliccare con il pollice su tasti minuscoli o ravvicinati…


Nei siti web responsive per telefono, le proporzioni devono essere studiate attentamente per evitare di spazientire l’ospite e annullare le possibilità di portare a termine il suo (o il nostro) obiettivo.


Il tuo sito corrisponde a queste caratteristiche? E’ posizionato sui motori di ricerca? Ottiene più risultati o più rimbalzi? Cerchi un consulente SEO?


Toicom è la Web Agency che a Iseo, Brescia, progetta e realizza siti web, e-commerce e landing page per i tuoi progetti di comunicazione digitale.


La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE AGGIORNATO SU TUTTI I NOSTRI ARTICOLI