- Home /
- Web Marketing /
- Seo
SEO
Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca
COME MAI IL MIO SITO WEB NON È POSIZIONATO SU GOOGLE?
Questa è la domanda principale che le aziende ci pongono.
Per permettere a Google di premiare il tuo sito web, è necessario fargli capire di cosa si occupa la tua azienda. Per generare traffico di qualità verso il tuo sito web bisogna capire cosa cercano i tuoi clienti, in modo da intercettare le loro esigenze e essere pronti a rispondere con il contenuto corretto.
Per fare questo la parola d’ordine è ANALISI: bisogna determinare le frasi di ricerca che gli utenti digitano quando hanno bisogno di te e, successivamente, mettere in atto AZIONI che portino il tuo sito web ad essere trovato per queste Keyword specifiche.
È necessario lavorare per aumentare il punteggio che Google assegna al tuo sito web per far si che questo sia ben posizionato rispetto ai tuoi concorrenti.
SEO: la chiave di successo per il tuo business
Un buon posizionamento SEO è frutto di differenti attività ed azioni, mirate per il settore in cui operi, le quali hanno bisogno di TEMPO per raggiungere risultati stabili.
Se nella tua strategia di business hai necessità di risultati in tempi brevi, la soluzione è quella di affiancare al lavoro di SEO anche delle campagne a pagamento e investire nel primo periodo in Google Ads, il quale ti permetterà di avere annunci sponsorizzati nelle posizioni alte della pagina del motore di ricerca nel frattempo che il sito web si posizioni in modo organico.
Quali sono le azioni SEO che andremo a intraprendere
Per migliorare il posizionamento di un sito web è necessario svolgere molteplici azioni.
Le azioni principali sono raggruppabili in 5 macro categorie:
- Analisi delle keyword
- Azioni tecniche
- Ottimizzazione ed implementazione dei contenuti
- Monitoraggio
- Continuo aggiornamento
Ognuna di queste fasi ha al suo interno una serie di attività che andranno a ripetersi più volte nel corso dell’anno. Se ti stai chiedendo il perché bisogna rivedere le stesse cose più volte in un anno, la risposta è abbastanza semplice: i motori di ricerca cambiano in continuazione e anche il modo di fare ricerca degli utenti si evolve. Per esempio, le ricerche tramite assistente vocale (che sia siri, alexia, cortana ecc…) sono un’azione che fino a poco tempo fa non esisteva o non aveva un peso rilevante per Google, oggi è una costante da tenere sotto osservazione.
La nostra agenzia è specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca, con un team a cui piace crescere ed imparare cose nuove, per questo motivo siamo sempre aggiornati su tutte le modifiche e gli esperimenti che Google mette in atto.
Una case history di successo


SEO On Page e SEO Off Page: differenze e caratteristiche
La differenza principale è che la SEO On Page racchiude tutte le attività volte ad ottimizzare il sito web lato codice, invece le azioni Off Page sono esterne al sito e servono per aumentare l’autorevolezza agli occhi di Google, basandosi principalmente sull’acquisizione di link da portali, blog o siti di settore.
Detto questo, cerchiamo di capire insieme quando è consigliabile concentrarsi solo sulla prima e quando, invece, è opportuno lavorare su entrambe.
Innanzitutto, la SEO On Page è alla base di qualsiasi ottimizzazione ed è quindi necessaria, la SEO Off Page, invece, non è sempre fondamentale. Questo dipende da quali sono i tuoi obiettivi, in quanto tempo vuoi ottenere risultati e dal budget.
La SEO On Page si basa sulla ricerca delle keyword di maggiore interesse per la tua azienda, l’ottimizzazione dei contenuti già presenti nel sito in base alle parole chiave, la modifica della struttura del sito web (se necessaria) e della link building interna, la creazione di nuovi testi in ottica SEO, l’ottimizzazione del codice del sito web e l’ottimizzazione dei media (immagini e video) presenti all’interno del sito web, tutto questo senza trascurare la User Experience.
La SEO Off Page, invece, consiste nel portare traffico al tuo sito web grazie a link esterni. Questa azione si chiama “link building”, ciò consiste nel costruire una rete di link esterni che diano maggiore forza e autorevolezza al tuo sito web.
Per ottenere risultati, i link devono provenire da siti che Google definisce autorevoli e che “colpiscono” lo stesso target che tu stai cercando di attirare.